L’Era dell’umanizzazione dei processi Il lato umano delle aziende, aspetto da ri-valorizzare. La visione di Techinn, tra umanesimo e ragion d’esserE

Nonostante gli esponenziali progressi della tecnologia, la nostra peculiarità rimane l’essere umani. Dunque, tutti coloro che sono coinvolti nei processi di gestione delle risorse umane, è essenziale che elevino modelli di organizzazioni fondate sull’umanità.

Il mondo del lavoro sta cambiando a un ritmo inatteso e le aziende ne stanno prendendo atto, con qualche esitazione e qualche ritardo. 

Man mano che il mondo evolve, anche il nostro modo di lavorare evolve. 

Un lavoro non è mai solo un lavoro, ma ha bisogno di un significato e uno scopo più alto e le organizzazioni stanno diventando sempre più sensibili a queste trasformazioni. Techinn si affida alle risorse umane, che ritiene il capitale più importante, per alimentare strategie di crescita e per implementare lo sviluppo del suo business.

All’interno della nostra azienda, gli individui non sono solo ruoli, ma hanno esperienze, comportamenti, capacità che possono essere trasferibili.

La cultura aziendale svolge un ruolo fondamentale nell’acquisizione, nel coinvolgimento e nel mantenimento dei migliori talenti; essa è l’espressione dei valori, internamente verso i propri dipendenti ed esternamente verso i clienti.

Nel mondo del lavoro tutto ciò che racchiude il lato umano (mostrare empatia, essere di supporto, trovare un significato e un purpose), assume un peso importante.

Non si tratta più di rincorrere il traguardo come in passato, ma è necessario riflettere su esigenze incombenti, quali la sensazione di benessere sul luogo di lavoro e la costituzione di luoghi sicuri, protetti dove poter realizzare pienamente se stessi. Questo fornirà le basi per poter generare una produttività più responsabile, consapevole e sostenibile.

Alle imprese si conferisce l’incarico oneroso di svolgere un ruolo non solo funzionale, ma sistemico. Techinn, ha preso seriamente l’impegno di convergere verso un ruolo più incentrato sulla valorizzazione degli aspetti umani. A tal proposito, abbiamo selezionato alcuni termini, che reputiamo essenziali per la buona riuscita di questa nostra ambiziosa direzione.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Crediamo nell’apporto della coevoluzione: le imprese devono intrattenere relazioni coevolutive, non solo con gli attori appartenenti al proprio ambito industriale, ma con tutta la società, costituita da singoli individui che quotidianamente operano per perseguire degli obiettivi.

È da questo processo di coevoluzione che bisogna partire per costituire un nuovo modello di sviluppo che coniughi, nel modo meno retorico e più concreto possibile, la dimensione economica, sociale, istituzionale, culturale, ambientale e tecnologica. Agevolando una nuova modalità del fare impresa: più umanocentrica e meno improntata a generare unicamente profitti.

Questa responsabilità, auto-conferita nel caso di Techinn, è dettata dalla profonda crisi economica che ci stiamo lentamente lasciando alle spalle e che ha alimentato diseguaglianza, instabilità economica e un senso profondo di incertezza, risultando in una visione imprenditoriale a breve termine.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Techinn ha selezionato un secondo termine-guida per la sua gestione imprenditoriale, che mira ad essere il più umana possibile. Per perseguire la nostra missione abbiamo sentito la necessità di comprendere a fondo la nostra ragion d’essere. L’accelerazione del progresso tecnologico, se da un lato ha dischiuso potenzialità e opportunità epocali, dall’altro non sembra essere accompagnata da un progresso sociale e culturale altrettanto rapido. Un’impresa improntata alla sostenibilità come Techinn, interpreta e coglie queste opportunità, studia modalità innovative per creare cooperazione, dialogo e ricerca di vantaggi condivisi per realizzare la sua ragion d’essere, ossia creare i presupposti per la diffusione di benessere e prosperità. Non solo nella località e comunità in cui operiamo, ma in senso più ampio, nella società globale.

La finalità di un’impresa non dovrebbe mai essere l’auto-realizzazione, ma si dovrebbe mirare alla ricerca di benefici reali e concretamente misurabili, non solo per l’organizzazione in sé, ma per le persone che vi operano, sia a livello intrinseco, che a livello estrinseco.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

Techinn sa bene che il purpose che si impone non è riconducibile solo al mero scopo (e tantomeno lo traduce come obiettivo, che ha tutt’altra direzione e impiego nella nostra azienda). Il purpose che persegue è sinonimo di senso profondo, di significato e di fine ultimo. Techinn ha chiaro il suo proposito e lavoriamo quotidianamente affinché sia trasformativo: è necessario che sia ambizioso sì, ma che colga anche il potenziale dell’innovazione e che miri a trasformare la società radicalmente.

Non è stato fornito nessun testo alternativo per questa immagine

La sfida più difficile per un’impresa come la nostra, che opera nel variegato mondo dell’innovazione, è attuare un modello di business che sia anche  sostenibile, che includa elementi sociali, economici e ambientali e che riesca ad impattare affinché giunga ad un cambiamento di approccio, di mindset. 

Ma in che modo? Secondo la visione di Techinn la sostenibilità è attuabile creando cultura imprenditoriale e facendo fronte all’ingerenza dell’esponenziale sviluppo tecnologico e digitale. 

La sfida, dunque, si traduce in difficoltà a convergere il pensiero virtuoso in atto concreto. Si delinea così la necessità di adottare tecniche e strumenti efficaci che rendano la sostenibilità un’opportunità tangibile e che, nei limiti del possibile, non rimanga appannaggio di pochi eletti.

L’esito sorprendente che abbiamo avuto modo di appurare ad oggi, è che in concomitanza con l’evoluzione dei singoli individui, si assiste alla crescita dell’azienda.

E questo è un chiaro indicatore di quanto azienda e persone siano interconnesse e la salute di ambedue le parti sia vitalmente interdipendente.

Le aziende, in quanto organizzazioni guidate da esseri umani, devono mettere le persone al primo posto: l’impegno, la motivazione e l’aspirazione influenzeranno la capacità e il desiderio del singolo individuo di cambiare con l’evolversi della sua vita, delle sue priorità e del suo rendimento. Insieme alle aspirazioni, seguirà la voglia di misurarsi con nuove sfide e muoversi verso nuovi ruoli, in modo fluido, naturale.

Nonostante gli esponenziali progressi della tecnologia, la nostra peculiarità rimane l’essere umani. Dunque, tutti coloro che sono coinvolti nei processi di gestione delle risorse umane, è essenziale che elevino modelli di organizzazioni fondate sull’umanità.

È necessario, pertanto, approntare una nuova sensibilità, un nuovo umanesimo, che sia il più integrato possibile.