I MIGLIORI FINANZIAMENTI DISPONIBILI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

I MIGLIORI FINANZIAMENTI DISPONIBILI PER LA CREAZIONE D’IMPRESA. Una lista aggiornata

In questa settimana di metà marzo abbiamo pensato che fosse utile fare una panoramica generale delle migliori e più interessanti misure di finanziamento volte alla creazione di nuova impresa, startup innovative e non.

Come ben sappiamo i capitali sono un ottimo acceleratore dell’impresa e l’accesso a questi rappresenta un passaggio fondamentale, in alcuni casi obbligato, per la nascita e lo sviluppo di un’idea imprenditoriale.

Per semplificare, li abbiamo distinti in misure nazionali misure regionali.

Ci rendiamo conto che si tratta di una simil “lista della spesa” e che la stessa dovrà essere analizzata e calata sull’esigenza progettuale del singolo caso. Ma siamo convinti che ogni tanto anche una lista possa essere utile: per fissare, per definire, per raccogliere le prime utili informazioni.

Con il Metodo Techinn siamo in grado di fare un’analisi attente delle caratteristiche-esigenze-obiettivi, per poi passare alla strategia da mettere in atto fino a giungere alla messa in opera, ovvero la realizzazione di progetti innovativi.

Per approfondire e per sapere se il tuo progetto è finanziabile puoi contattarci, nel frattempo…buona lettura!

MISURE NAZIONALI

SMART&START

Smart&Start Italia è l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico in tutte le regioni italiane. L’obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero. Possono presentare domanda:

  • startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi
  • team di persone fisiche che vogliono costituire una startup innovativa in Italia, anche se residenti all’estero, o cittadini stranieri in possesso dello “startup Visa”
  • imprese straniere che si impegnano a istituire almeno una sede sul territorio italiano.

Sono finanziabili piani di impresa compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro, per acquistare beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale.

RESTO AL SUD

L’incentivo sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria) e nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord. È rivolto a chi ha un’età compresa tra 18 e 55 anni, nello specifico si rivolge a:

  • imprese costituite dopo il 21/06/2017
  • imprese costituende (la costituzione deve avvenire entro 60 giorni – o 120 giorni in caso di residenza all’estero – dall’esito positivo dell’istruttoria)
  • i liberi professionisti ( in forma societaria o individuale ) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta (codice Ateco non identico fino alla terza cifra di classificazione delle attività economiche).

Le agevolazioni coprono il 100% delle spese ammissibili e sono così composte:

  • 50% di contributo a fondo perduto
  • 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI. Gli interessi sono interamente a carico di Invitalia.

ON-NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero si rivolge alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età, su tutto il territorio nazionale. Sono ammissibili le imprese che abbiano una compagine sociale composta per almeno il 51% da giovani under 35 e da donne di tutte le età. La maggioranza si riferisce sia al numero di componenti donne e/giovani presenti nella compagine sociale sia alle quote di capitale detenute. Ad esempio, una società composta solo da un uomo over 35 e una donna/uomo under 35 non saranno ammessi al finanziamento, è richiesta una terza persona che abbia i requisiti.

Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5. Possono presentare domanda anche le persone fisiche con l’impegno di costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni

MISURE REGIONALI

REGIONE TOSCANA – BANDO FESR 21-27

Nell’ambito della nuova programmazione FESR 2021-2027 è prevista la misura per il SOSTEGNO ALLA CREAZIONE E CONSOLIDAMENTO DI STARTUP INNOVATIVE, volte a supportare la fase di creazione e di primo sviluppo sul mercato.

La misura, con un totale di risorse stanziate di 22.800.000 euro,  prevederà strumenti finanziari nella forma di equity e/o sovvenzioni, con l’intensità dell’aiuto che varierà in funzione della dimensione d’impresa.

REGIONE LOMBARDIA – BANDO “NUOVA IMPRESA 2023”

Con una dotazione di un milione di euro, possono partecipare al bando: le Micro, piccole e medie imprese che hanno aperto una nuova impresa (sede legale e operativa) in Lombardia a decorrere dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre 2023 e che sono in regola con l’iscrizione al Registro delle imprese e risultano attive e i lavoratori autonomi con partita IVA individuale costituita e attiva dal 1° gennaio 2023, aventi domicilio fiscale in Lombardia.

L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel limite massimo di 10.000 euro. A fronte di un investimento minimo di 3.000 euro.

Le spese dovranno essere sostenute e quietanzate a seguito di avvio dell’impresa dal 1° gennaio 2023 ed entro e non oltre il 31 dicembre 2023. Sono ammissibili al contributo le sole spese in conto capitale, che dovranno costituire almeno il 50% del costo complessivo del progetto.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 14.00 del 27 aprile 2023 fino alle ore 12.00 del 28 marzo 2024.

REGIONE MARCHE

Bando per il sostegno alla creazione d’impresa nelle Marche

La misura ha come obiettivo il sostegno alla creazione di nuove imprese finalizzate a favorire l’occupazione nella regione Marche. I soggetti che possono presentare domanda di contributo devono essere disoccupati (inclusi gli inoccupati) con le seguenti caratteristiche: residenti nei comuni della regione Marche, con età compresa tra 18 e 65 anni. La prossima finestra utile per presentare domande decorrerà dal 01/05/2023 fino alla scadenza del 31/07/2023 con dotazione finanziaria pari ad € 3.500.000,00.

Techinn avrà cura di aggiornare la lista, ogniqualvolta si presenti l’opportunità di un nuovo fondo a cui le imprese potranno accedere.

Per ogni tipo di supporto legato all’accesso ai bandi di finanziamento, vi invitiamo a prendere contatto con noi tramite i nostri canali social o prenotando una call con un nostro esperto.