Il primo ciclo di CONNECT-INN è nato in piena pandemia. Techinn ha cercato una strada per riunire esperti e manager su vari temi, sviluppando riflessione che potessero incoraggiare un’innovazione attenta e responsabile, nonostante ciò che accadeva intorno.
L’intuizione è stata ampiamente ripagata: un successo di pubblico, attento e partecipe, ha seguito con interesse ogni incontro, facendo registrare un numero di utenti più alto delle previsioni.
La modalità di fruizione, in webinar live, e poi successivamente messo a disposizione come contenuto video, ha reso vincente il format. Gli incontri virtuali di CONNECT-INN sono organizzati insieme alla Divisione Regionale Innovazione Toscana e Umbria di Intesa Sanpaolo.
-
L'evoluzione della sostenibilità nel settore tessile, abbigliamento e moda
Lo spreco di materiali, la difficoltà a garantire il riciclo di una massa così grande di potenziali rifiuti, e l’impiego intensivo di risorse naturali nel processo produttivo fanno della moda uno dei settori più inquinanti del mondo.
Per questo motivo, anche l’industria della moda ha cercato, negli ultimi anni, di proporre al consumatore un prodotto più pulito.
In particolare sta emergendo un nuovo profilo di consumatore più evoluto e attento al rapporto qualità-prezzo, alla ricerca di maggiori garanzie nella qualità intrinseca del prodotto e tracciabilità della filiera .
L’azienda per sopravvivere deve proporre al mercato un prodotto che sia fashion e allo stesso tempo sostenibile -
Techinn ed Intesa Sanpaolo: le misure a sostegno delle imprese innovative
-
Lezione al Politecnico di Torino: What you need to know if you are starting up with a company
-
Decreto Rilancio
Il Decreto Rilancio prevede l'erogazione di contributi a fondo perduto a favore dello sviluppo delle startup innovative: 10 milioni di Euro da spendere in servizi di supporto e agevolazione delle startup innovative offerte dai soggetti pubblici e privati operanti nel settore dell'innovazione. -
Techinn Intervista Ing. Antonello Ciotti di Consorzo COREPLA
-
Connect-inn ~ Webinar "Social Life" ~ 6 maggio 2020
Dopo oltre 2 mesi di isolamento, come cambierà il nostro ritorno alla vita sociale? Come le realtà dell'entertainment si sono adattate a questa nuova situazione e come si stanno organizzando a riprendere le attività? E il settore culturale? Per creare occasioni di contatto sociale, di diffusione culturale e di business occorre superare le incertezze e innovare l'intero settore attivando nuove risorse, sia mentali e umane che economiche, volte a favorire la creazione di una vera "digital strategy" dedicata e condivisa, secondo un piano di sviluppo comune e nazionale.
Discuteremo dello sviluppo della "shut-in-economy" ossia l'economia al chiuso. Tutto ciò che è "on demand", chiesto e usufruito online registrerà una considerevole ascesa e le nuove tecnologie potranno essere in grado di mandare avanti imprese e garantire servizi che fino a poco tempo fa era impossibile pensare come telematici.
Una prospettiva che offrirebbe, da un lato inedite opportunità di crescita anche in un momento di crisi e dall'altro, una nuova forma di conoscenza per i pubblici e i privati, capace di sollecitare nuovi processi di attivazione, facilitando nuove opportunità di contatto. Perché non basta parlare di innovazione: è fondamentale una nuova forma di consapevolezza e di messa in atto delle azioni necessarie e strategiche per l'effettiva realizzazione.
Introduzione, moderazione e conclusione
Techinn Srl
Relatori
Silvano Bulgari - Scultore
Chef Michele Martinelli - Locanda Martinelli, Prof. Master Management Turistico Alberghiero dell’Università di Pisa, Consigliere nazionale di Euro Toques Italia
Licia Montagnani - Comune di Rosignano Marittimo
Stefano Trumpy - Managing Director Webb James srl
Simone Genovesi - Uplink Web Agency
Francesco Giachetti - Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo -
Connect-inn ~ Webinar "Circular Economy" ~ 29 aprile 2020
Come le imprese possono superare le proprie resistenze interne verso la sostenibilità
Crediamo che questo momento debba rappresentare un'opportunità per rafforzare la ricerca di politiche innovative e soluzioni concrete per l'economia circolare e per la sostenibilità ambientale, coinvolgendo tutti gli enti, le associazioni industriali, le parti sociali e il mondo delle Università. Il coinvolgimento dei cittadini, degli stakeholder, delle imprese e delle amministrazioni, in un percorso comune di Sviluppo Sostenibile, che parta dai bisogni delle persone e dalle specificità del territorio, è possibile grazie a un'alleanza tra ecologia ed economia, tra ambiente e imprese. L'innovazione è un asset di rilievo per la realizzazione di tutto questo, l'utilizzo della tecnologia è alla base dello sviluppo di nuovi materiali, di nuovi prodotti e servizi in cui l'adattamento a nuovi stili di vita è il fattore chiave di successo, per il quale invece la tecnologia diventa il fattore abilitante.
Attraverso il ripensamento dei modelli di business e delle filiere, l'economia circolare consente di raggiungere una serie di vantaggi come l'aumento dell'efficienza energetica, con l'estensione della vita utile di prodotti, componenti e materiali e il recupero di un valore a fine ciclo.
Discuteremo di come l'economia circolare può essere un'opportunità di crescita e di accelerazione dell'economia e di come le aziende si innoveranno verso la realizzazione di questo modello di sviluppo.
Introduzione, moderazione e conclusione
Techinn Srl
Relatori
Nicola Di Fidio - PhD Student, Green Catalysis Laboratory, Department of Chemistry and Industrial Chemistry, Università di Pisa
Sara Francesca Lisot - Founder e CEO di VIC Very Important Choice
Alessandro Franchi - Esperto di Economia Circolare
Vincenzo Argentieri - Presidente Consorzio Polo Tecnologico Magona
Antonello Ciotti - Presidente Consorzio COREPLA
Simone Genovesi - Uplink Web Agency
Francesco Giachetti - Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo -
Connect-inn ~ Webinar "Big Corporate" ~ 22 aprile 2020
Le grandi realtà industriali verso l'innovazione sostenibile
L'emergenza ha messo a dura prova le nostre imprese. In una crisi senza precedenti, mentre l'incertezza resta alta, ci sono tuttavia una serie di azioni fondamentali che molte aziende hanno già messo in pratica. Secondo gli analisti, gli effetti generati dall'attuale pandemia di Covid-19 sono, da una parte, una maggiore attenzione alla responsabilità sociale delle imprese italiane e, dall'altra, una forte accelerazione di tutti i processi di digitalizzazione e di automazione.
La sfida all'innovazione diventa, quindi, un elemento fondamentale per garantire un futuro all'impresa. In questo contesto non risulta più possibile confinare i processi d'innovazione, ma diventa sempre più opportuno aprirli alla collaborazione con un esteso network di attori esterni per trovare nuove idee, fare leva su risorse esterne, sviluppare nuovi prodotti e generare nuovi modelli di business.
Ascolteremo come alcune delle grandi aziende, leader mondiali nei loro settori, hanno deciso di affrontare l'emergenza e come si stanno preparando a ripartire, quali sono le nuove frontiere da superare, le nuove sfide, innovando e rinnovandosi.
Introduzione, moderazione e conclusione
Techinn Srl
Relatori
Antonello De Lorenzo - Solvay, SODA ASH & DERIVATIVES, Site External Communication Manager
Giovanni Masotti - PhD, V P Laser Systems Division, El.En. S.p.A.
Nicola Comodo - Già ordinario di Igiene presso l'Università di Firenze e onorario presso la Gomel State University
Tiziano Mazzoni - Responsabile Relazioni Istituzionali Leonardo S.p.A.
Stefano Santalena - Vicepresidente di Confindustria Livorno Massa Carrara e Managing Director presso Hallite Italia
Simone Genovesi - Uplink Web Agency
Francesco Giachetti - Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo -
Connect-inn ~ Webinar "Travel" ~ 15 aprile 2020
Verso una nuova ospitalità
Il settore Travel è uno dei più colpiti dalla crisi dovuta all'emergenza Covid-19, ma ne stiamo parlando troppo poco. Cosa succederà nella famosa Fase 2?
Il Webinar "Travel" vuole far luce su come cambiano la promozione, la commercializzazione e i servizi dell'accoglienza, con un focus specifico sul ruolo delle banche in vista della ripartenza.
Introduzione, moderazione e conclusione
Techinn Srl
Relatori
Simone Genovesi - Uplink Web Agency e Agriturismo.com
Marta Javarone - Toscana Promozione Turistica
Licia Montagnani - Comune di Rosignano Marittimo
Matteo Italo Ratti - Marina Cala de' Medici
Stefano Sottocorna - Hotel Villa Domizia, Porto Santo Stefano
Alessandro Pini - Boutique Hotel In Piazza della Signoria, Firenze
Francesco Giachetti - Direzione Regionale Toscana e Umbria Intesa Sanpaolo